خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
IPSIA al Congresso delle ACLI
20
Dic
2024

IPSIA al Congresso delle ACLI

Dal 29 novembre al 1° dicembre si è svolto a Roma il Congresso ACLI 24 - "Il Coraggio della Pace". Nella mattinata del 29 novembre si è celebrato anche l'ottantesimo anniversario dalla fondazione delle Acli.

La partecipazione di IPSIA al congresso è stata segnata da tre momenti specifici: la testimonianza di Silvia Maraone alle celebrazioni dell'Ottantesimo anniversario delle Acli alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; il ‘banchetto’ di IPSIA negli spazi adibiti allo svolgimento del Congresso e il flash mob realizzato nel corso del dibattito congressuale.

La nostra partecipazione è stata quindi articolata sia rispetto ai contenuti proposti sia rispetto alle modalità comunicative. La testimonianza di Silvia nel focalizzare l'attenzione su uno degli snodi più critici della storia odierna, la Rotta Balcanica, ha definito sia l'azione sia il senso della presenza di IPSIA a livello internazionale. Una presenza che fa dell'accoglienza e della cooperazione un modo concreto attraverso cui costruire la pace; nel riconoscersi negli altri nel quotidiano impegno verso un mondo più giusto il proprio progetto politico.

Allo stand oltre i materiali di presentazione di IPSIA abbiamo distribuito alcuni gadget e prodotti di IPSIA per far conoscere i nostri progetti e per coinvolgere le persone in un sostegno concreto e diretto alle nostre iniziative. Una modalità diretta di incontro e ascolto con le persone per presentare cosa siamo, cosa facciamo e magari per immaginare prospettive e progetti futuri.

Il flash mob, infine, è stato il modo di contribuire al dibattito congressuale, partendo dal documento che si era inviato alle sedi locali di IPSIA in preparazione del congresso. Con il flash mob abbiamo tentato di provocare le persone per farle uscire dagli stereotipi e dalle facili classificazioni per ripensare al significato di parole come "pace"; "confini"; "clandestini". Abbiamo voluto ribadire che, se la guerra va ripudiata, non si può prescindere dal conflitto come motore della storia. Il flash mob esploso con un rumore assordante si è concluso nel silenzio, lo stesso che accompagna le vittime dei nostri tempi.

 

Trovate in allegato l’intervento di Silvia Maraone.

Sul canale YouTube delle ACLI è possibile trovare l’intervento video ed il contributo del flashmob.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Gita di istruzione alla scoperta della Bosnia ed Erzegovina

Gita di istruzione alla scoperta della Bosnia ed Erzegovina

Tra il 31/03 ed il 03/04 abbiamo avuto il piacere di accompagnare il viaggio di istruzione di una classe 5a dell'ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio (MI)

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Referendum Giugno 25. La lettera del presidente di IPSIA

Referendum Giugno 25. La lettera del presidente di IPSIA

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.  È proprio una bella frase, di quelle che ti scaldano ancora il cuore. Bella, Sì.

A Bihać le attività conclusive del progetto Brat

A Bihać le attività conclusive del progetto Brat

Il 14/15 maggio si sono tenuti due degli eventi conclusivi del progetto BRAT - Balkan Route: Accoglienza in Transito – AID 012590/02/7

Migrazioni

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi