Il 3 marzo 2012 l’Unione europea ha lanciato la strategia decennale Europa 2020 per affrontare la crisi che continua ad affliggere molti paesi, colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e inclusivo.
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.
Il programma sosterrà la mobilità di oltre 4 milioni di persone per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato all'estero.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste.
Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
Erasmus+ si modula su 3 azioni chiave (Key Actions):
- Mobilità degli individui
- Cooperazione e scambio di buone prassi
- Politiche per riformare
Obiettivi di Erasmus+ sono:
- Aiutare i giovani ad acquisire competenze aggiuntive tramite lo studio e la formazione all’estero
- Innalzare la qualità dell’insegnamento in Europa e oltre
- Supportare gli Stati Membri e i Paesi partner nella modernizzazione dei sistemi di istruzione e della formazione professionale
- Promuovere la partecipazione dei giovani nella società
- Sostenere l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europea
- Sostenere gli sport popolari