Il Sistema IPSIA è costituito dalla Sede Nazionale e dalle Sedi Locali, italiane ed estere.
Le sedi locali italiane sono costituite come Associazioni di Volontariato o associazioni di Promozione Sociale, sono registrate presso i registri regionali e/o provinciali, hanno propri organi e sono autonomi dal punto di vista amministrativo. Alcune delle sedi hanno anche il riconoscimento come ONLUS. Le sedi locali in Italia sono presenti a Aosta, Ascoli Piceno, Brescia, Como, Cremona, Cuneo, Forlì Cesena, Milano, Pordenone, Sardegna, Trentino, Treviso, Trieste, Varese, Venezia, Vercelli (contatti sedi locali)
A livello internazionale IPSIA è registrata formalmente
- come ONG internazionale
- in Albania (dal 16/05/2000, rinnovata il 19/11/2007 - numero d'identificazione K86415912S),
- in Kosovo (con certificato NGO c/o UNMIK numero 5300296 - 0 registrato in data 12/4/2000 e con attestazione di Pubblic Benefit Status numero 6000714 - 4 in data 01/13/2003),
- in Bosnia Erzegovina (c/o Federalno Ministarstvo Prave Sarajevo in data 18/12/2003),
- in Kenya (con certificato n. 218/051/2007/0283/4759 dell'NGOs Co-ordination Board del 27/09/2008).
- come organizzazione locale
- in Brasile (con riconoscimento di personalità giuridica di soggetto civile, approvato con iscrizione nel Catasto Nazionale di Persona Giuridica della Repubblica Federale del Brasile il 30/12/2004 con numero 07.146.938/0001-63 e sede nella città di Recife, nello Stato del Pernambuco),
- in Argentina (con riconoscimento di personalità giuridica di soggetto civile approvato con iscrizione nel Catasto Nazionale di Persona Giuridica della Repubblica Argentina con numero e sede nella città di Buenos Aires).