خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
La tela bianca
13
Set
2024

La tela bianca

È estate a Bihać, e il comune ha organizzato una scuola estiva per bambini di diverse età. Uno dei laboratori più popolari è quello d’arte. Durante una delle ultime lezioni, in vista di una mostra, ci è stato chiesto di unirci per aiutare a gestire tutti quei bambini. Anche i bambini del campo di transito di Borići saranno presenti, accompagnati da Save the Children. Appena sentiamo i loro nomi, ci emozioniamo. Li conosciamo bene e ci siamo affezionate a loro. Sono schivi in quella nuova situazione e forse anche noi ci comportiamo un po’ da mamma chioccia, ma sembrano anche molto curiosi di iniziare. Tutti prendono posto e si inizia, l’insegnante prova a dare alcune linee guida, un tema, ma ben pochi le danno retta. Chi più sicuro, chi con già un’idea pronta, chi chiamando l’insegnante per dei consigli, ma ben presto tutti sono all’opera. Le differenze notate sono tante, maggiore insicurezza, tratti meno decisi, più “parsimonia” nell’uso dei colori, ma ciò che mi ha colpito maggiormente sono stati i soggetti scelti. In mezzo a principesse, personaggi di manga e sirene, è stato molto facile individuare quelli fatti dai bambini di Borići.

Cinque bambini diversi, con storie simili, certo, messi davanti ad una tela bianca e senza linee guida, hanno disegnato la stessa cosa: una casa.

Si dice che tutti i bambini del mondo siano uguali, che tutti parlano la stessa lingua, quella del gioco. Vorremmo persino credere che tutti loro abbiano gli stessi desideri, gli stessi sogni. Ma chi è che decide i sogni concessi? Anni fa mi venne posta questa domanda durante un seminario, una provocazione volta non tanto a suscitare un senso di ribellione ma quanto più a farci riflettere su come persino una cosa intima come i sogni, persino la nostra capacità di immaginare, sia legata e guidata, qualche volta addirittura forzata, da ciò che ci circonda, perdendo chissà quanto.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...