خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Moda etica e impegno sociale: la cooperativa Gis gis in Senegal
26
Giu
2020

Moda etica e impegno sociale: la cooperativa Gis gis in Senegal

Moda etica e sostegno all’imprenditoria femminile sono le parole chiave del progetto Lab Dakar sviluppato da IPSIA in collaborazione con l’associazione della diaspora Sunugal, il GIE GIS GIS, impresa al femminile attiva nella periferia di Dakar, e Equomercato, rete del commercio equo in Italia.

La cooperativa Gis Gis, ad oggi composta da 12 socie, nasce a Guediawaye nel 2011 come opportunità di inserimento lavorativo delle giovani donne formate dalla locale scuola di taglio e cucito promossa da Sunugal. Il progetto ha sin dall'inizio l'ambizione di essere un fattore di emancipazione per le ragazze dell'area periurbana di Dakar, attraverso azioni di formazione professionale e di sostegno all'avvio di impresa e alla commercializzazione dei prodotti. La cooperativa Gis Gis, come molte realtà microimprenditoriali in Senegal, è insieme un contesto lavorativo e un gruppo di solidarietà e sostegno, in cui si aggiunge in questo caso la dimensione di genere, particolarmente sentita.

Nel 2017 il progetto Lab Dakar, nato da un’idea di due volontari di IPSIA, esperti nel settore della moda, Giulio Vismara e Sara Meucci, arriva a dare nuovo slancio alle attività di Gis Gis grazie alla realizzazione di una capsule collection di T-shirt e una campagna di crowdfunding. Da allora numerose collezioni sono state sviluppate e realizzate a Dakar coniugando la tradizione e lo stile senegalese con il gusto occidentale. Creazioni di moda con coloratissimi tessuti wax, disponibili sia in Senegal sia in Italia nelle botteghe di Equomercato, che raccontano uno scambio reale tra due culture, una collaborazione tra due paesi e un’opportunità di sviluppo sostenibile. Grazie alla collaborazione del fotografo Matteo Milani, stagista in Senegal per IPSIA nel 2019, e di Annalisa Cresta, volontaria di TL, i prodotti di Lab Dakar e Gis gis sono ora visualizzabili in un coloratissimo catalogo.

Proprio mentre la collezione Lab Dakar 2020 era in viaggio verso l’Italia (la collezione è ora disponibile presso le botteghe del commercio equo e solidale), arrivava anche in Senegal l’onda dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19. Awa, Coumba, Maguette, Marianne e le altre socie di Gis Gis hanno raccolto la sfida di contribuire alla lotta contro la pandemia continuando a lavorare ogni giorno e mettendo a disposizione le loro capacità sartoriali per la produzione di mascherine lavabili, conformi alle direttive del governo senegalese. Quasi 5.000 mascherine sono state già confezionate e in parte distribuite nei comuni della regione di Dakar e di Thiès, grazie alla collaborazione con i partner dei progetti PAISIM e Ecopas.

Un lotto di mascherine è in viaggio per l’Italia e sarà presto distribuito da IPSIA per sostenere il progetto Lab Dakar.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...