خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile
02
Lug
2015

Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni

9 luglio 2015, ore 10.30-17.00

Università di Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo 1, Edificio U6, Aula «Martini»

In collaborazione con IPSIA Milano e Radio Popolare

Per l’iscrizione e altre informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PROGRAMMA

H 10.30-13.00

Partecipano

Claudio Visentin (Università della Svizzera italiana)

Marina Calloni (Università di Milano)

Gabriele Nissim (GARIWO)

Sabina Fedeli (Mediaset)

Marianella Sclavi (Politecnico di Milano)

Coordinano

Barbara Bracco

Tatjana Sekulić

Università di Milano-Bicocca

 

14.30-17.00

Documentario-spettacolo «Souvenir Srebrenica»

di Roberta Biagiarelli e Luca Rosini

Produttore Babelia&C. Aprile 2006

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e

100 anni dopo il genocidio degli Armeni

Discussione e testimonianza

Silvia Maraone (Ipsia Milano)

Eugenio Berra (Viaggiare i Balcani)

Andrea Sacco (Associazione Acmos)

Andrea Labella (Liceo ‘G. Marconi’, Milano)

Studenti del Liceo ‘G. Marconi’, Milano

Coordina:  Danilo De Biasio (Radio Popolare)

 

Iniziativa promossa e organizzata da Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale in collaborazione con Centri studi Etnicos, Diaforà, SuiGeneris, Pragsia, con la partecipazione di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa’, Dipartimento di Scienze Giuridiche Nazionali e Internazionali, Dipartimento dei Sistemi Giuridici, Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), Fondazione ‘Bruno Kessler’ (Trento), Fondazione ‘Benvenuti in Italia’ (Torino), ASB-Associazione Studenti Bicocca, Associazione In-Formazione, Liste di Sinistra, Studenti Indipendenti Bicocca con il patrocinio del Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Servizio Civile Universale - Bando 2024

Servizio Civile Universale - Bando 2024

Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il Bando di Selezione per 62.549 operatori volontari suddivisi in 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia, e 34 programmi di intervento...

Buon Natale da IPSIA

Buon Natale da IPSIA

Buon Natale da IPSIA

IPSIA al Congresso delle ACLI

IPSIA al Congresso delle ACLI

Dal 29 novembre al 1° dicembre si è svolto a Roma il Congresso ACLI 24 - "Il Coraggio della Pace". Nella mattinata del 29 novembre si è celebrato anche l'ottantesimo...

A casa loro - 12 gennaio ore 18

A casa loro - 12 gennaio ore 18

Il Mediterraneo è il cimitero liquido dei nostri scheletri ma tutto attorno, nelle regioni che scendono per l’Africa, quelle sulla rotta balcanica e nella zona impigliata tra i fili spinati...

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...