خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Hotel Oasi a Trento, per accogliere
20
Dic
2021

Hotel Oasi a Trento, per accogliere

da https://www.giornaletrentino.it/ - articolo di Claudio Libera

TRENTO. Storico ritrovo di camionisti e viaggiatori negli anni ’70-’80 ed ora da tempo immobile lasciato in disuso, l’Hotel Oasi di via Bolzano a Trento riparte grazie al lavoro dei volontari di Ipsia del Trentino che gli hanno ridato parte del suo antico splendore e soprattutto una funzionalità che aveva perso nei decenni.

"Oasi”, il nome storico è anche un acronimo che vuole significare Ospitalità, Accoglienza, Solidarietà, Integrazione, le parole chiave di un percorso che si sta portando avanti e deliberando con Comune, Provincia e gli enti del sociale per dare una risposta a molti problemi di marginalità abitativa.

Oltre alla ormai nota emergenza climatica invernale dei tanti senza tetto, i cosiddetti “ultimi” che si trovano a dover affrontare i rigori dell’inverno, ci sono ora anche i “penultimi”, persone che si trovano a dover affrontare momenti di difficoltà vuoi per la perdita del lavoro, vuoi per crisi familiari o per problemi sanitari.

E’ soprattutto a queste persone che si rivolge il progetto Oasi sviluppato da IPSIA del Trentino, per offrire un ristoro, almeno temporaneo a chi vive un momento di fragilità, offrendo loro la possibilità di abitare con dignità in una struttura dotata di un minimo di comfort ed in cui non si sentano soli. Ed a questo abitare–fare insieme per un reciproco sostegno con gli spazi comuni, cucina e salotto oltre alle camere è riservato un piano dell’albergo che verrà gestito insieme alla Fondazione Comunità Solidale.

Gli ospiti saranno persone che prima si trovavano in un’altra residenza curata da Fcs ed hanno intrapreso un percorso di uscita dalla strada, cui si aggiungeranno altre inviate dai Servizi Sociali. A chi ha difficoltà temporanee o dettate dall’emergenza contingente, si rivolgerà l’opera di vari attori, volontari, professionisti e beneficiari, affinché nessuno si senta parcheggiati ma senta di essere inserito in un percorso di accompagnamento e di ripresa.

Per sostenere le spese di questa azione, il primo piano dell’albergo Oasi verrà destinato alla tradizionale ricettività turistica e per fare questo, non potendo Ipsia del Trentino gestire direttamente la parte alberghiera, è stata fondata l’impresa sociale Oasi srl di cui presidente ed amministratore sono Matteo Graiff e Nicola Manica.

I turisti sapranno che la loro permanenza in hotel ha un valore simbolico di condivisione della “casa “ed un valore economico importante per la realizzazione di un sogno. Due sale dell’albergo sono state intitolate a Francesca Ferrari, già presidente di Ipsia, e a Bruno Masè, “inventore” di Trentino Solidale. Alla presentazione hanno partecipato Mauro Montalbetti e Laura Vacillotto, dell’Ipsia nazionale; Giuliano Rizzi, Coordinatore Ipsia del Trentino Odv; Matteo Graiff, Oasi srl Impresa Sociale; Nicola Manica, progetto Albergo sociale; rappresentanti della Diocesi, Asia Giuliani ed Jacopo Roccabruna, studenti dell’Istituto Artigianelli, che hanno realizzato il logo albergo sociale; Luca Oliver, presidente Acli trentine; Hermann Festi, responsabile Ufficio Politiche socio assistenziali e Welfare della Provincia, Chiara Maule, assessora politiche sociali del comune.

Foto tratta da https://www.ildolomiti.it/

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Back to Kenya!

Back to Kenya!

Terre e Libertà, il progetto di mobilità giovanile di IPSIA che unisce volontariato, scambio culturale e turismo responsabile, è ritornato in Kenya dopo tre anni di attesam con una formula...

Caffè corretto

Caffè corretto

Una delle zone interessate dalla coltivazione del caffè in Kenya è la Contea di Embu, dove da quest’anno IPSIA ha avviato il progetto “Caffè corretto” per promuovere un modello di...

BRAT - Cancellation of tender procedure for safe house

BRAT - Cancellation of tender procedure for safe house

BRAT - Cancellation of tender procedure for safe house

Online il bilancio sociale 2022 di IPSIA

Online il bilancio sociale 2022 di IPSIA

Il Bilancio Sociale IPSIA 2022 nasce con lo scopo di raccontare quello che si fa per discuterlo con tutti, per tornare, magari, ad una narrazione collettiva in cui riconoscerci e...

Migrazioni

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...

TRC Borici a Bihac: da ex studentato a campo di accoglienza per i migranti

TRC Borici a Bihac: da ex studentato a campo di accoglienza per i migranti

Attualmente in Bosnia sono attivi quattro campi per l’accoglienza dei migranti in transito lungo la rotta balcanica due a Sarajevo e due a Bihac

Il TRC di Lipa a un anno dalla nuova apertura

Il TRC di Lipa a un anno dalla nuova apertura

Da più di 5 mesi Anita, Irene, Fatima e Daniele (volontari in Servizio Civile in Bosnia Erzegovina) hanno iniziato il loro servizio al TRC di Lipa, una loro testimonianza