خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Li vedi camminare, sempre
18
Giu
2021

Li vedi camminare, sempre

Un riflessione di Silvia Maraone, coordinatrice dei progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia.

Li vedi camminare - SEMPRE - nella neve, sotto la pioggia, sotto il sole cocente.

Con la testa verso il basso, le spalle chine. Portano zaini tutti uguali sulle spalle, le scarpe a brandelli, i piedi lacerati, le mani con le bolle e le ferite. Un odore di legna bruciata li circonda e umidità. Capelli arruffati, barbe incolte.
Le donne con vestiti troppo larghi o troppo stretti. I bambini, con le scarpe spaiate, la faccia sporca di cioccolato o succo di frutta, agitati, che corrono, che non sanno stare.
E’ un popolo in cammino. E’ un’umanità dolente in cammino, sembrano animali condannati al macello che camminano lenti verso un destino di incertezza e dolore, che chissà quando terminerà.
Chissà cosa hanno lasciato alle loro spalle, cosa li aspetta dietro le montagne, quanti giorni dovranno stare nascosti nei boschi. Chissà se hanno portato abbastanza cibo per finire il viaggio, se dovranno bere l’acqua delle pozzanghere. Chissà se riusciranno a nascondersi sotto i teli cerati dei camion, o in quanti saranno a viaggiare tra scossoni e sobbalzi dentro i furgoni. Quanto avranno pagato i loro passeur? Quanto avranno pagato i loro “agenti”? La polizia li fermerà e li bastonerà a sangue? Le donne verranno dileggiate e oltraggiate? Cosa resterà impresso negli occhi dei bambini a vedere i loro padri e fratelli maggiori urlare e piangere con la bocca impastata di sangue e le ossa rotte dai manganelli?

Tutto questo non succede. Se non lo vedi, non succede.
La coscienza collettiva del mondo non le vede le mani bruciate dal fuoco, i piedi scarnificati, i nasi rotti. Non lo sente quell’odore di urina e copertoni bruciati.
Non si percepisce da lì che cos’è questo esodo di scheletri in marcia verso un sogno che non si realizzerà.
Sono corpi senza volto, brandelli di vestiti che si muovono nella notte, che si vedono respinti da tutti. L’odio cova e serpeggia, in Italia, in Bosnia Erzegovina, in Grecia, in Francia. Ovunque. L’odio sotto pelle brucia nelle vene di chi ha decretato il suo verdetto.
Colpevole.
Di essere nato in un Paese che si chiama Afghanistan, Pakista, Iraq, Siria, Marocco, Nepal, India
Colpevole.
Di essere africano.
Colpevole.
Di esistere.

Che mondo è questo? Che battaglia stiamo cercando di combattere? Avrà mai fine? A quanta sofferenza si deve ancora assistere? A cosa serve quello che facciamo?

Il 20 giugno ci ricorda con squilli di tromba e molti hashtag che è la giornata mondiale del rifugiato. Giornata inventata dalle Nazioni Unite per celebrare il coraggio e la forza di chi è in fuga dal suo Paese.
Celebriamo il vuoto esponenziale di una cultura abituata sempre di più a dividere, anziché unire.
Lo slogan del 2021 recita: Together we can do everything.
La verità è che non c’è nessun “insieme”, ma c’è sempre un loro e un noi.
Fino a quando questa discrasia andrà avanti e fino a quando loro non saranno noi, quell’umanità che porta con sé odore di bosco e fumo e paura, aleggerà sulle nostre coscienze e come spiriti inquieti ci guarderanno con i loro occhi enormi e spalancati a chiederci perché.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...