خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Foto tratta da https://albaniainvestimenti.com/2018/03/21/albania-mogherini-si-ad-apertura-negoziati-ue-in-giugno/ Foto tratta da https://albaniainvestimenti.com/2018/03/21/albania-mogherini-si-ad-apertura-negoziati-ue-in-giugno/
13
Giu
2018

L'Albania verso l'adesione all'Unione Europea

L'Albania verso l'adesione all'Unione Europea

Lo scorso aprile l'Alto rappresentante dell'Unione Europea, Federica Mogherini, e il Commissario dell'Unione Europea all'Allargamento, Johannes Hahn, hanno annunciato il loro parere positivo all'apertura dei negoziati per l'adesione dell'Albania all'UE. Giugno sarà un mese cruciale, perché il Consiglio dei Ministri degli Esteri degli Stati membri UE si riunirà e voterà se accettare o meno l'apertura dei negoziati.

Il primo passo verso l’ingresso nell’UE è rappresentato dalla domanda di adesione che, se accolta dal Consiglio, fa conseguire al Paese richiedente lo status di candidato. A questo punto esso deve rispondere ai criteri di adesione, o criteri di Copenaghen, che definiscono le condizioni che uno Stato candidato deve rispettare per intraprendere i negoziati ed entrare a far parte dell’UE. Essi riguardano in primo luogo la stabilità democratica delle istituzioni politiche, l'esistenza di un'economia in grado di reggere le regole della competizione e del mercato unico, il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze, lo stato del sistema giudiziario, la corruzione, la criminalità, e l'acquis comunitario, ossia la propensione necessaria ad accettare gli obblighi derivanti dall'adesione e dalle politiche dell'UE.

L'Albania ha presentato la sua richiesta di adesione all'Unione Europea il 28 aprile 2009. A seguito della sua domanda, il Consiglio dell'UE ha chiesto alla Commissione europea di preparare un dossier per consentire alle istituzioni europee di esprimere un giudizio sulla richiesta di adesione dell´Albania. Solo dopo le elezioni politiche del 2013, la Commissione ha proposto la concessione all'Albania dello status di candidato all'ingresso nell'Unione europea, avendo preso atto dei progressi compiuti in direzione della democrazia. Il Consiglio ha accettato nel giugno 2014 di concedere all'Albania lo status di candidato ufficiale.

Un passo fondamentale verso l'apertura dei negoziati d'adesione è stata l'approvazione all'unanimità da parte del Parlamento della repubblica d'Albania della legge di riforma costituzionale della giustizia avvenuta il 21 luglio 2016, ritenuta necessaria dall'Unione europea per combattere la corruzione dilagante nel paese. I problemi riguardanti la corruzione nel Paese delle Aquile però ancora permangono e rendono alcuni Stati membri – Germania e Francia in primis – scettici sulle possibilità di promuovere l’Albania e avviare i negoziati. In aggiunta le trattative, anche se il Consiglio dell'UE dovesse deliberare a favore dell'avvio delle trattative, potrebbero essere sospese per via di una o più gravi violazioni dei principi che regolano la stabilità dell'UE, come è avvenuto nel caso della Turchia per la tutela dei diritti umani e civili.

Nonostante i molteplici passi che l'Albania deve ancora compiere per conformarsi ai criteri di adesione, lo stesso Alto rappresentante dell'UE ritiene che “questa decisione di raccomandare l’apertura dei negoziati è un incoraggiamento a questi Paesi (intenzionati ad entrare nell'UE) a continuare sulla via delle riforme”. Qualche settimana fa il presidente dell'Albania, Edi Rama, ha affermato a Bruxelles, in una conferenza sull'Albania al Parlamento Europeo, che “meritiamo pienamente l’apertura dei negoziati di adesione all’Unione europea, l’Europa per noi è una religione e la nostra presenza può renderla più forte”.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

TRC Borici a Bihac: da ex studentato a campo di accoglienza per i migranti

TRC Borici a Bihac: da ex studentato a campo di accoglienza per i migranti

Attualmente in Bosnia sono attivi quattro campi per l’accoglienza dei migranti in transito lungo la rotta balcanica due a Sarajevo e due a Bihac

Quale sovranità alimentare per l’Africa?

Quale sovranità alimentare per l’Africa?

La partita sul futuro e l’autodeterminazione si gioca in Senegal

La normalità dell’emergenza

La normalità dell’emergenza

Nel corno d’Africa si sta assistendo alla peggiore emergenza climatica degli ultimi 40 anni che sta portando alla fame milioni di persone e migliaia di animali

La termoculla è arrivata a Leopoli!

La termoculla è arrivata a Leopoli!

This is the project, which will be saving the lives of kids. This is the true Christmas miracle. Thank you

Migrazioni

TRC Borici a Bihac: da ex studentato a campo di accoglienza per i migranti

TRC Borici a Bihac: da ex studentato a campo di accoglienza per i migranti

Attualmente in Bosnia sono attivi quattro campi per l’accoglienza dei migranti in transito lungo la rotta balcanica due a Sarajevo e due a Bihac

Il TRC di Lipa a un anno dalla nuova apertura

Il TRC di Lipa a un anno dalla nuova apertura

Da più di 5 mesi Anita, Irene, Fatima e Daniele (volontari in Servizio Civile in Bosnia Erzegovina) hanno iniziato il loro servizio al TRC di Lipa, una loro testimonianza

BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito - La prima conferenza

BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito - La prima conferenza

Giovedì 10 novembre 2022 si terrà la prima di tre conferenze inserite all’interno del progetto “BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito”

Lipa: inaugurati due nuovi capannoni

Lipa: inaugurati due nuovi capannoni

Martedì 10 maggio, presso il TRC di Lipa a Bihać in Bosnia Erzegovina, sono stati inaugurati due nuovi spazi dedicati alla distribuzione di pasti e che saranno a disposizione di...