In occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato Papa Francesco ha deciso di inviare un segno concreto di sostegno ai migranti
Una riflessione di Silvia Maraone che dall’isolamento in Bosnia tra confini chiusi non solo ai migranti prova a raccontare quello che sta succedendo oggi sulla rotta balcanica
Cresce la pressione in Bosnia, Cantone di Una-Sana: un articolo di Michele Luppi, che insieme a una delegazione di Caritas Lombardia ha visitato le attività di IPSIA.
Quello che sta accadendo in questi ultimi giorni al confine tra Bosnia e Croazia è conseguenza di una situazione che si protrae da mesi, tra marce e proteste di cittadini e migranti
Dopo la Grecia, la Macedonia e la Serbia, è la Bosnia Erzegovina. IPSIA si impegna a raccogliere e distribuire aiuti e la distribuzione dei pasti. Anche tu puoi agire con il tuo aiuto.
Un'improvvisa ondata migratoria ha creato scompiglio in Bosnia Erzegovina. Greta e Giovanna, le nostre due volontarie dei Corpi Civili di Pace ci raccontano l'emergenza di questi giorni.
Alcuni studenti del Liceo Classico Berchet propongono alla collettività un approfondimento sulla guerra in Bosnia Erzegovina e sulla strage di Srebrenica, con l'aiuto di due testimoni: Kanita e Fatima
Dal 1° al 6 novembre a Lodi il Clan Eos racconterà l'esperienza di Terre e Libertà in Bosnia Erzegovina, tramite la mostra fotografica Gioca, non stare a guardare!
Inizia il 16 novembre il tradizionale corso di lingua proposto dalla sede milanese, diviso nei livelli base e intermedio. Una occasione per conoscere lingua e cultura dei Balcani. Iscrizioni aperte!
Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni, il 9 luglio 2015, ore 10.30-17.00, presso l'Università di Milano-Bicocca