خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google

CAFFE' CORRETTO

Sviluppo di una filiera del caffè sostenibile, inclusiva e innovativa

L’iniziativa si colloca all’interno dell’SDG 2 e mira a promuovere un modello di agricoltura sostenibile per la filiera del caffè in Kenya.
L’obiettivo del progetto è quello di incrementare il reddito di 9.460 produttori e 2.720 produttrici e di 4 cooperative coinvolte nel processo di trasformazione a umido del prodotto.
La produzione di caffè è infatti da sempre un settore agricolo di grande importanza per il Kenya e occupa (al 2017) il quinto posto in valore fra i prodotti agricoli esportati, con circa 190 milioni di dollari pari al 6,5% del valore totale delle esportazioni agricole. La filiera affronta però diverse sfide legate a complessi e interconnessi fattori lungo l’intera catena del valore che, uniti all’attuazione di politiche e forme di regolamentazione non idonee, hanno portato a una drastica riduzione della quantità e qualità di caffè prodotto, e a oneri eccessivi per i produttori con conseguente impatto negativo sul reddito. Le principali problematiche individuate sono: 1) scarsa formazione dei produttori; 2) aggressività della cosiddetta “Coffee Berry Disease” (CBD) dovuta a un fungo patogeno; 3) utilizzo di tecniche e macchinari obsoleti; ) assenza di un sistema di tracciabilità del prodotto lungo la filiera 4) limitato accesso al mercato locale 5) l’esclusione di giovani e donne dalla filiera produttiva e 6 ) assenza di una caratterizzazione formale del caffè keniota. A partire dai primi anni 2000 si è verificato quindi un rapido e progressivo decremento che, negli ultimi anni, ha visto la produzione stabilizzarsi intorno alle 45.000 tonnellate annue contro le 120 - 130.000 raggiunte negli anni Novanta.
I partner di progetto CELIM, IPSIA, Caritas Nairobi, Dedan Kimathi University of Tecnhnology, la Kenya Coffee Platform e la Association of Women in Coffee Industry hanno unito le proprie competenze per elaborare una strategia progettuale che promuova uno modello di filiera sostenibile, inclusivo e innovativo in risposta alle sfide evidenziate.

  • Area geografica: Kenya
  • Localizzazione: Contee di Embu e Kiambu
  • Area tematica: Agricoltura e sicurezza alimentare
  • Periodo: gennaio 2023 - dicembre 2025
  • Articolazione territoriale: IPSIA Nazionale
  • Partner: Ce.L.I.M., Caritas Nairobi, Dedan Kimathi University of Technology (DeKUT), Association of Women in Coffee Industry (IWCA), Sauti ya Kahawa - Kenya Coffee Platform (KCP)
  • Finanziatori: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Regione Friuli Venezia Giulia

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.