Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi, attraverso un processo partecipato che coingolga gli attori territoriali di 11 comuni della Petite cote: Bargny, Malicounda, Mbour, Ngaparou, Ngueniene, Yene, Popenguine, Sindia, Joal, Saly, Somone.
Il programma, in particolare, vuole: rafforzare la partecipazione degli attori territoriali alla governance delle risorse naturali (OS1); garantire i mezzi di sussistenza delle comunità interessate dal cambiamento climatico (OS2); promuovere un ecosistema di imprese verdi in vista della creazione di posti di lavoro per i giovani e le donne nelle catene del valore ad alto potenziale e resilienti ai cambiamenti climatici (OS3).
Le 2 fasi precedenti del programma (GIZC nel 2014 e EIPC nel 2017) hanno consentito inizialmente di costruire una agenzia intercomunale su due pilastri di interesse comune (gestione dei rifiuti ed erosione costiera), coinvolgendo i comuni di Malicounda, Mbour, Ngaparou, Saly e Somone, portando poi all'ordine del giorno azioni di adattamento e mitigazione per affrontare il cambiamento climatico. Il programma AGIR si pone in continuità con questi processi integrando 6 nuovi comuni dell'area grazie al sostegno finanziario dell'Unione Europea. Questo programma consentirà ai decisori locali e alle organizzazioni comunitarie di disporre delle risorse necessarie a lavorare sulla resilienza locale, combinando protezione costiera e sviluppo economico e sociale.