خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google

COLTIVARE IL FUTURO

Modelli di filiere agricole ecosostenibili per le zone aride del Kenya

L’intervento risponde ai fattori di debolezza riscontrati fra i gruppi agropastorali della contea di Laikipia, fra le zone aride (ASAL) del Kenya settentrionale: scarse competenze agronomiche, limitato accesso alle risorse idriche, scarsa redditività delle iniziative imprenditoriali connesse alle filiere di trasformazione e al turismo. Attraverso un approccio olistico derivante dai principi della permacultura, il progetto mira a incrementare la produzione agricola e la redditività delle iniziative imprenditoriali di 11 gruppi target (770 beneficiari diretti), migliorando quindi le condizioni economiche dei gruppi agropastorali di Laikipia North, e favorendo in tal modo la resilienza delle comunità nelle zone aride e semiaride della contea di Laikipia.

Le azioni principali riguardano la formazione e dotazione di equipaggiamenti per l’agricoltura, l’accesso idrico per quattro villaggi, il supporto a filiere di trasformazione adatte ai climi aridi (miele, aloe, opuntia), il potenziamento del settore turistico. Tutte le azioni privilegiano metodologie ecocompatibili e hanno una ricaduta positiva nella lotta alla desertificazione e nella tutela delle risorse del territorio. La trasformazione dell’opuntia stricta, in particolare, risulta una metodologia adatta al contenimento della proliferazione di tale specie infestante, la cui diffusione nell’area costituisce una minaccia per le mandrie delle popolazioni pastorali masai.

  • Area geografica: Kenya
  • Localizzazione: Contea di Laikipia
  • Area tematica: Agricoltura e sicurezza alimentare
  • Periodo: novembre 2019 - ottobre 2022
  • Articolazione territoriale: IPSIA Nazionale
  • Partner: Ce.L.I.M., CAP Holding, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Laikipia Permaculture Centre Trust
  • Finanziatori: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo,'8x1000 della Chiesa Valdese
Altro in questa categoria: Profughi siriani in Libano »

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.