162 ONG - IPSIA tra queste - chiedono con forza la difesa di tutti quei valori di umanità, dignità e solidarietà, fondativi dell’Unione, che troppo spesso vengono violati.
Federazioni ed aggregazioni di ONG italiane esprimo la propria preoccupazione sulla gestione dei flussi migratori della Libia in una lettera indirizzata a Gentiloni, Alfano e Minniti.
Dalla missione di Silvia Maraone, assieme ad una delegazione di Caritas Ambrosiana e di Caritas Treviso tra gennaio e febbraio del 2017, è emersa una situazione preoccupante dei profughi in Serbia.
Il Consiglio europeo del 15 dicembre 2016 non ha visto alcun nuovo accordo per superare l'assenza di solidarietà tra i Paesi Membri, nella gestione dell'accoglienza dei rifugiati.
A breve al Consiglio europeo verrà discussa la proposta della Commissione di usare la politica estera e di cooperazione allo sviluppo per fermare le migrazioni.
IPSIA del Trentino questa settimana promuove lo spettacolo teatrale "Scacco Matto Afghanistan" per far riflettere 6 gruppi di studenti tra i 15 ed i 18 anni sul tema dell'emergenza profughi.
Disponibile online il IV rapporto dell'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti, realizzato dal Cespi, con la collaborazione di Ipsia sul territorio di Milano
Il 9 marzo parte la terza edizione della rassegna teatrale "Scelte di palco" - Rassegna teatrale per un'umanità solidale, dedicata ai temi dell'immigrazione, dell'accoglienza, dell'identità e della diversità.
Venerdì 4 marzo alle ore 21.00 c/o il Cinema-Teatro Busan di Mogliano Veneto - “Lo strappo, il viaggio di un clandestino” di Modou Gueye. Evento per la promozione della campagna “Alimentare lo Sviluppo”
Primo appuntamento della rassegna teatrale per un'umanità solidale "Scelte di Palco", organizzata da Ipsia Brescia e una rete di organizzazioni locali sul tema dell'accoglienza