Il Bilancio Sociale 2022 di IPSIA rappresenta il documento di rendicontazione sociale della nostra organizzazione.
Scrivere un “bilancio sociale” è un’ottima occasione per riflettere su quanto ogni giorno portiamo avanti se si assumono come destinatari non solo i nostri “amici”, ma tante persone che non si fidano più e non comprendono più di primo acchito che cosa facciamo, perché sono saltate le nostre premesse e perché non siamo stati sempre capaci di ridirle o magari di testimoniarle.
Con questo scopo nasce il Bilancio Sociale IPSIA 2022, raccontare quello che si fa per discuterlo con tutti per tornare, magari, ad una narrazione collettiva in cui riconoscerci e non su cui dividerci.
Nello scorrere grafici, numeri ed esperienze emerge la vitalità della nostra organizzazione che raccoglie 15 soci, ha un volume d’affari di oltre 1 milione e 600 mila € e quest’anno si è avvalsa del contributo di 120 persone fra dipendenti e volontari. Per quanto riguarda la nostra azione semplificando possiamo dire che IPSIA nel 2022 ha continuato ad operare in Africa, nei Balcani e in Italia, ora anche grazie all’Hotel Oasi, a favore delle prime vittime delle grandi fratture dell’oggi: i conflitti, le crisi ambientali e le migrazioni. Questi sono coloro che ci “hanno guadagnato”, anche se ancora troppo poco, dall’azione di IPSIA.
Nell’augurare a tutti una buona lettura e con l’auspicio che il testo possa essere occasione per ulteriori confronti anche sulla situazione internazionale, mi permetto di ringraziare il direttivo passato e in particolare, Mauro Montalbetti, per il prezioso lavoro svolto che ha consentito ad IPSIA di raggiungere i risultati qui elencati.