خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
La comunità educativa
20
Mag
2020

La comunità educativa

A Scutari volgono ormai al termine i lavori di costruzione della comunità educativa, un servizio innovativo per l’Albania che, a partire dall’estate, ospiterà 8 bambini (tra i 6 e i 18 anni) provenienti dagli orfanotrofi della città. La comunità educativa rientra all’interno del progetto “La Comunità del futuro – AID10950” ed ha come fine ultimo l’inclusione sociale di alcuni minori ai quali cerca di offrire un’esperienza emozionale correttiva orientata a garantire reali occasioni di protezione, sostegno, supporto alle funzioni evolutive che sono state minate da dinamiche familiari deprivanti.
La struttura sarà il primo servizio pubblico che soddisfa le richieste del processo di deistituzionalizzazione e decentramento previste dalle riforme nazionali in atto. Essa verrà sovvenzionata dai fondi centrali del Ministero della Salute e del Welfare gestita a livello locale dal Comune di Scutari. Nell’ottica del principio del decentramento, la casa vuole essere un servizio comunitario a supporto dei minori (e delle loro famiglie) residenti sul territorio.
La collocazione della struttura all’interno della città è stata pensata nell’ottica di perseguire il fine inclusivo anche da un punto di vista spaziale/territoriale. La comunità si trova infatti in un tranquillo quartiere residenziale di Scutari, in una zona abbastanza centrale, circondata da altre palazzine. La presenza di numerose famiglie con figli piccoli aggiunta a quella di alcuni spazi verdi ed un grande cortile poco trafficato rende il quartiere un luogo ideale per la socializzazione dei bambini della comunità con quelli che abitano nel contesto circostante e i loro genitori
Progettazione, costruzione e arredamento sono stati concepiti e realizzati coerentemente al modello educativo e relazionale che verrà adottato all’interno del servizio: il modello ATG (Ambiente Terapeutico Globale), un approccio che rimanda all’idea di comunità come luogo immaginato e progettato in modo che l’organizzazione degli spazi, dei tempi e delle attività del quotidiano siano parte sostanziale dell’intervento educativo. Impostare la struttura (dagli spazi fisici fino alle attività quotidiane) come parte integrante dell’intervento terapeutico ha come obiettivo specifico quello di riparare i precoci fallimenti ambientali. Gli spazi interni sono stati pensati il più possibile affini a quelli di una qualsiasi altra casa privata. Al piano terra si trovano: l’ingresso principale; l’ufficio della coordinatrice; un corridoio dal quale è possibile accedere alla cucina-sala da pranzo, al soggiorno/stanza TV e svago, alla saletta studio (che per necessità può diventare anche sala di incontro per i minori e le famiglie), ai 2 bagni e al magazzino. Al primo piano si trova un corridoio dal quale si accede a: 4 stanze da letto doppie per gli ospiti della struttura, 2 stanze da letto singole per gli educatori in turno, una stanza doppia “per gli ospiti” e 2 bagni. Nell’area esterna alla struttura è presente un ampio giardino che verrà utilizzato come area gioco e come orto coltivato dai bambini con il supporto dello staff. La cura e la sistemazione degli spazi esterni, al pari degli altri momenti di vita quotidiana, diventeranno parte integrante del progetto educativo generale.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"