خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Quaranta giorni in Senegal Valentina Saveri
15
Gen
2018

Quaranta giorni in Senegal

Sono passati ormai 2 mesi dall'avvio dei nostri giovani volontari di Servizio Civile del progetto I TRE PILASTRI ed ecco arrivare le prime testimonianze dal campo, in particolare dal Sengal, dove Valentina Saveri racconta del primo impatto e di quanto ancora l'aspetta.

Buona lettura!

___________________________________________________________________________________________________________________________

Quaranta giorni passati in Senegal. L’arrivo è stato un tuffo in tanti ricordi di un’altra parte di Africa, vissuta qualche anno fa, che in un attimo sono diventati un forte presente.

L’incontro con il Senegal è travolgente!

L’incontro con i colori caldi. Vegetazione, cielo e wax indossati dalle donne.

L’incontro con l’ospitalità. Il paese dove le persone si sono mostrate sempre disponibili, gentili e pronti ad aiutare una bianca che non parla nemmeno francese. È il paese della Teranga (l’ospitalità) ed è assolutamente vero!

L’incontro con i sapori. Dal piccante del ceebu jën, al dolce anzi dolcissimo dell’ataya, allo speziato del cafè Touba.

L’incontro con tradizioni molto lontane. Ad esempio la poligamia: sono aspetti di una cultura diversa al primo momento difficili da comprendere, perchè hanno bisogno di una conoscenza maggiore del contesto che sto ancora scoprendo. 

L’incontro con la gioventù. Gli adolescenti dei licei di Thiès, giovani che studiano e che hanno voglia di impegnarsi per far conoscere la lingua italiana. Sono i giovani della città dove vivo e sono desiderosi di creare attività che siano rivolte al loro gruppo con l’obiettivo di farlo crescere. Credono nella potenzialità della nostra lingua e nella sua bellezza, sono incuriositi dalla nostra cultura tanto da volerla scoprire, andando a sottolineare le differenze con quella locale. Hanno voglia, idee e sono intraprendenti: incontro più stimolante di questo non poteva esserci.

L’incontro con i viaggiatori. In particolare, i “toubab” (così veniamo chiamati noi bianchi) del turismo responsabile di ANDEM, promosso da Sunugal. Ci troviamo a Keur Toubab nel villaggio di Beud Dieng: qui ha luogo un piacevole momento per raccogliere impressioni e riflessioni da persone della mia terra, spinte a scoprire la realtà senegalese. Non sono i classici turisti, ma un gruppo di persone interessate ad un viaggio che permetta loro di conoscere il paese nella sua interezza: dai paesaggi ai villaggi, dalle mete più classiche alla scoperta dei progetti che IPSIA in collaborazione con l’associazione Sunugal propone e porta avanti qui. Persone disposte letteralmente a sporcarsi le mani per scoprire le infinite facce di questo paese.

L’incontro con il desiderio di crescita. Il PAISIM, Programma di Appoggio all'Impresa Sociale e all'Iniziativa Migrante nelle regioni di Saint Louis, Louga e Thiès, è appena partito, ma ha già coinvolto un numero interessante di beneficiari. Persone con idee, progetti e voglia di essere autonome. Sarà interessante capire, poi, tra le microimprese rurali che abbiamo coinvolto, quali tra di loro verranno selezionate per essere accompagnate nel percorso del progetto PAISIM. Soprattutto le donne si fanno portavoce del mondo rurale e delle iniziative di crescita e di sviluppo per il paese, donne che ho rivisto anche nei villaggi ad occuparsi della casa, dei bambini e della terra.

Insomma tante novità e diversità che sono diventate e saranno parte della mia nuova quotidianità.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Servizio Civile Universale - Bando 2024

Servizio Civile Universale - Bando 2024

Il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il Bando di Selezione per 62.549 operatori volontari suddivisi in 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia, e 34 programmi di intervento...

Buon Natale da IPSIA

Buon Natale da IPSIA

Buon Natale da IPSIA

IPSIA al Congresso delle ACLI

IPSIA al Congresso delle ACLI

Dal 29 novembre al 1° dicembre si è svolto a Roma il Congresso ACLI 24 - "Il Coraggio della Pace". Nella mattinata del 29 novembre si è celebrato anche l'ottantesimo...

A casa loro - 12 gennaio ore 18

A casa loro - 12 gennaio ore 18

Il Mediterraneo è il cimitero liquido dei nostri scheletri ma tutto attorno, nelle regioni che scendono per l’Africa, quelle sulla rotta balcanica e nella zona impigliata tra i fili spinati...

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...