La sesta edizione di Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato dall’associazione Ipsia Onlus Brescia, in collaborazione con le Acli provinciali Bresciane, continuerà a mettere al centro l’attualità di una situazione internazionale sempre più complessa. L’area del Medio Oriente negli ultimi anni è diventata crocevia di numerosi interessi incrociati, che purtroppo stanno confermando la previsione che fece quasi due anni fa Papa Francesco quando parlò di una “terza guerra mondiale” a pezzetti. Oggi più che negli ultimi anni, le conseguenze di queste vicende ci stanno toccando da vicino; pensiamo all’arrivo nelle nostre comunità dei migranti che fuggono da paesi devastati dalla guerra, ma anche alla percezione di insicurezza dopo i recenti attentati che hanno colpito Parigi e altre città. La situazione è in continua evoluzione; per questo i temi e i titoli potrebbero essere modificati in base alle congiunture del momento.
Quest’anno Fabula Mundi vuole offrire la possibilità di riflettere sulla situazione internazionale ad un numero maggiore di persone, aiutando le comunità a interrogarsi anche sulle cause che portano molte persone a chiedere ospitalità nei nostri quartieri e paesi. Per questo si inizierà con 3 brevi moduli che si terranno in Valsabbia, in Franciacorta e inValcamonica tra gennaio e febbraio.
In città il tradizionale corso di geopolitica si terrà da marzo con la stessa modalità dello scorso anno: le lezioni si tratterranno il martedì dalle ore 18.30 alle ore 22 circa, con una pausa per una semplice cena conviviale a buffet.
Durante gli incontri si alterneranno le lezioni dei due docenti di Fabula Mundi (il prof. Michele Brunelli, docente all’Università Statale di Bergamo e all’Università Cattolica di Brescia e Claudio Gandolfo, giornalista ed esperto di geopolitica), con un congruo spazio per il confronto e il dibattito.
MODULO VALSABBIA
Gavardo - Teatro Pio XI (via Mangano)
I molteplici attori dello scenario siriano. Da Assad all’Isis. Da Obama a Putin
Con Michele Brunelli
Venerdì 15 gennaio – ore 20.30
Jihad: la polveriera del nord Africa e la Libia, seconda sponda del Califfo
Con Claudio Gandolfo
Venerdì 22 gennaio – ore 20.30
Le migrazioni dei popoli e il dovere dell’accoglienza
Tavola rotonda con
Valerio Corradi (Università Cattolica di Brescia)
Sandro De Toni (Project Manager Centro Migranti Brescia)
Antonio Trebeschi (Sindaco del Comune di Collebeato)
Emanuele Vezzola (sindaco del Comune di Gavardo)
Modera Massimo Tedeschi (Corriere della Sera Brescia)
MODULO FRANCIACORTA
In collaborazione con il Circolo Acli Rovato e la zona Franciacorta Sebino Ovest bresciano
Rovato – Aula Paolo VI presso Istituto Gigli (viale Europa 2)
Giovedì 4 febbraio – ore 20.30
Jihad: la polveriera del nord Africa e la Libia, seconda sponda del Califfo
Con Claudio Gandolfo
Giovedì 11 febbraio – ore 20.30
I molteplici attori dello scenario siriano. Da Assad all’Isis. Da Obama a Putin
Con Michele Brunelli
Giovedì 25 febbraio – ore 20.30
Le migrazioni dei popoli e il dovere dell’accoglienza
Tavola rotonda con
Paolo Barabanti - Università Cattolica di Brescia
Alessandro Sipolo - Operatore accoglienza in progetti Sprar
Antonio Trebeschi - Sindaco del Comune di Collebeato
Modera Licia Lombardo - Presidente Ipsia Brescia Onlus
Fabula Mundi collabora con il percordo di formazione 2016 "Figli liberi, accoglienti e innamorati" di cui questi incontri fanno parte.
MODULO VALCAMONICA
In collaborazione con il Circolo Acli di Darfo B.T.
Con la partecipazione di Azione Cattolica, Caritas, Circolo culturale Ghislandi, Cisl Brescia, Commissione pari opportunità del Comune di Darfo, Emergency, Libera Vallecamonica, K-Pax, Spi Vallecamonica, Tapioca
Con il Patrocinio del Comune di Darfo Boario Terme e della Comunità Montana di Valle Camonica
Darfo Boario Terme – Salone della Caritas zonale (via Scura 1)
Giovedì 21 gennaio – ore 20.30
I molteplici attori dello scenario siriano. Da Assad all’Isis. Da Obama a Putin
Con Michele Brunelli
Giovedì 28 gennaio – ore 20.30
Jihad: la polveriera del nord Africa e la Libia, seconda sponda del Califfo
Con Claudio Gandolfo
MODULO BRESCIA
Sede Acli provinciali di Brescia - via Corsica 165 (Brescia)
Martedì 1 marzo – dalle ore 18.30 alle ore 22.00
I molteplici attori dello scenario siriano. Da Assad all’Isis. Da Obama a Putin
Con Michele Brunelli
Martedì 15 marzo – dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Jihad: la polveriera del nord Africa e la Libia, seconda sponda del Califfo
Con Claudio Gandolfo
Martedì 5 aprile – dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Lo scacchiere dell’Estremo Oriente: dalle problematiche geopolitiche ai nuovi assetti geoeconomici
Con Michele Brunelli
Martedì 19 aprile – dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Elezioni americane e politica estera degli USA
Con Claudio Gandolfo
La partecipazione ai moduli in provincia è libera e gratuita.
Per l’iscrizione al modulo di Brescia la quota è di 50,00 euro, comprensiva della Tessera Acli 2016 (obbligatoria per poter partecipare al corso) e della cena a buffet durante gli incontri. Per i soci Acli il costo è di 35 euro. La quota è da versare al primo incontro, oppure con bonifico bancario (spedendo poi una ricevuta del pagamento alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il codice IBAN per pagare la quota è IT82L0501811200000000150092. Iscrizioni entro lunedì 22 febbraio attraverso il sito www.aclibresciane.it.
Il corso è realizzato in collaborazione con la Campagna Accoglienza Rifugiati Brescia.