Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA!
La partita sul futuro e l’autodeterminazione si gioca in Senegal
Settimana di presentazione dei progetti di Servizio Civile all'estero di IPSIA in Kenya, Senegal, Mozambico e Bosnia Erzegovina!
Verso un modello di gestione dell’acqua locale, femminile, inclusivo e resiliente. Come garantire l’accesso a fonti idriche affidabili sarà il tema del Water Forum che si svolgerà a Dakar a marzo 2022
Parlare di cambiamento climatico significa anche parlare di modello economico delle nostre società, un approfondimento di Marta volontaria in SC in Senegal
Il progetto Alimentare lo Sviluppo ha ricevuto l’attestazione di qualità da parte dell’Iniziativa Dakar 2022
L’effetto della crisi provocata dalla pandemia si è stratificato su disuguaglianze preesistenti
A dicembre l'Unesco ha riconosciuto il tieboudiène (piatto senegalese a base di riso e pesce) patrimonio culturale immateriale dell'umanità
A novembre la settimana mondiale dell’imprenditoria si è incentrata sulle diverse esperienze come motore di crescita economica e inclusione sociale
Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi
Il Centro educativo Fuoriclasse nasce da una collaborazione di IPSIA con Save The Children Italia all’interno dell’omonimo progetto, che ha come obiettivo il contrasto alla dispersione scolastica sull’intero territorio italiano.
Il Punto Luce è un progetto di contrasto alla povertà educativa di Save The Children. E’ un centro socio-educativo - con sede a Quarto Oggiaro in via Carlo Amoretti, 12 – che IPSIA gestisce insieme alle Acli Milanesi all’interno di Spazio Agorà.
Collaboratori locali, cooperante e volontari sono nel pieno delle attività del progetto Lavorare per Crescere, progetto cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in partenariato con Progetto Mondo Mlal.
Il progetto vuole favorire la crescita professionale e l’occupazione dei giovani del distretto di Inhassoro, nell’area centro meridionale del Mozambico, attraverso la proposta formativa della scuola “Estrela do Mar”, struttura realizzata fra il 2002 e il 2004 grazie all’impegno delle Acli e di Enaip.