IPSIA ha organizzato il 10/11/2022 a Sarajevo una conferenza all'intero del progetto BRAT (Balkan Route Accoglienza in Transito), finanziato dall'Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo. La tematica principale è stata il rafforzamento delle capacità degli attori non governativi e governativi per l'attuazione di modelli di accoglienza nella comunità locali, facilitando così l'inclusione dei migranti.
E’ nata così in poco tempo e dal basso in modo spontaneo, la rete informale del Coordinamento Pisano per la Rotta Balcanica, che oggi conta 16 tra associazioni, organismi pastorali e realtà sociali in genere, che sta animando la provincia ed oltre
Davanti alle drammatiche notizie provenienti dai confini orientali, non posso non sottolineare con amarezza che è dalla crisi siriana del 2014 che si ripetono purtroppo le stesse immagini narrazioni e le stesse parole
Giovedì 10 novembre 2022 si terrà la prima di tre conferenze inserite all’interno del progetto “BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito”
Martedì 10 maggio, presso il TRC di Lipa a Bihać in Bosnia Erzegovina, sono stati inaugurati due nuovi spazi dedicati alla distribuzione di pasti e che saranno a disposizione di tutti gli ospiti per le attività psico-sociali
Tutti riconosciuti come profughi, ma lontani da quasi 5 anni. Truffati e bloccati. “Vogliamo solo tornare a vivere insieme e dimenticare la guerra in Siria”
1° luglio, alla presenza del nunzio apostolico in Bosnia Erzegovina è stata posata la prima pietra per due sale polifunzionali e cucine per famiglie e minori
Un report per rendere conto pubblicamente del nostro impegno, della nostra attività insieme alle persone in cammino lungo la rotta balcanica
E’ un popolo in cammino. Il 20 giugno è la giornata mondiale del rifugiato, celebriamo il vuoto esponenziale di una cultura abituata sempre di più a dividere, anziché unire. Un riflessione di Silvia Maraone
A Lipa assistiamo quotidianamente alle conseguenze dei numerosissimi push-back, evidente è il trauma del non comprendere perché sono stati fatto oggetto di una tale violenza senza motivazioni
Il Centro educativo Fuoriclasse nasce da una collaborazione di IPSIA con Save The Children Italia all’interno dell’omonimo progetto, che ha come obiettivo il contrasto alla dispersione scolastica sull’intero territorio italiano.
Il Punto Luce è un progetto di contrasto alla povertà educativa di Save The Children. E’ un centro socio-educativo - con sede a Quarto Oggiaro in via Carlo Amoretti, 12 – che IPSIA gestisce insieme alle Acli Milanesi all’interno di Spazio Agorà.
Collaboratori locali, cooperante e volontari sono nel pieno delle attività del progetto Lavorare per Crescere, progetto cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in partenariato con Progetto Mondo Mlal.
Il progetto vuole favorire la crescita professionale e l’occupazione dei giovani del distretto di Inhassoro, nell’area centro meridionale del Mozambico, attraverso la proposta formativa della scuola “Estrela do Mar”, struttura realizzata fra il 2002 e il 2004 grazie all’impegno delle Acli e di Enaip.