Il Servizio Civile Nazionale così come lo conosciamo ha lasciato il posto al Servizio Civile Universale. Istituito con decreto legislativo n. 40/2017, conferma la base esclusivamente volontaria e come l’istituto precedente consente a giovani, cittadini italiani e cittadini di altra nazionalità e regolarmente soggiornanti in Italia, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti, di concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari, favorendo la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale.
La normativa originaria di riferimento è rappresentata dalla legge 6 marzo 2001 n.64 e dal Dlgs 5 aprile 2002 n. 77 modificato ed integrato dalla Legge 31 marzo 2005, n. 43 disponibili sul sito https://www.politichegiovanili.gov.it/ nella parte relativa alla normativa.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, e rappresenta una importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.