خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google

Serbia

IPSIA opera in Serbia dal 2016 in partnership con Caritas Serbia, lavorando prima nei così detti “hot spot” e successivamente nei campi profughi all'interno del paese durante la fase acuta della crisi migratoria lungo la rotta balcanica. Nello stesso periodo IPSIA ha co-finanziato un intervento umanitario guidato da Caritas Serbia nell'hot spot di Preševo.
Dal 2017 insieme a Caritas Valjevo è impegnata in un progetto di intervento psico-sociale nel centro di asilo di Bogovadja, mentre con la Caritas di Belgrado è attiva nel campo di Krnjača, uno dei più grandi centri della regione (con più di 600 host, la maggior parte dei quali UASC) e di Principovac nel nord del Paese al confine con la Croazia.
Il lavoro è incentrato su obiettivi di ampia gamma, il principale è di aiutare bambini, donne, adolescenti, uomini nel campo profughi offrendo loro la possibilità di migliorare la qualità del tempo che sono costretti a vivere all’interno dei campi.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Notizie

Progetto The Green Valley: online il report della summer school

Progetto The Green Valley: online il report della summer school

Un report per raccogliere le migliori pratiche provenienti da Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Kosovo sull'attivismo ambientale e il cambiamento climatico

La gabbia

La gabbia

Nel marzo del 2016 l'UE firma gli accordi con la Turchia per la gestione dei flussi migratori provenienti dalla "rotta balcanica"...Ecco i risultati di quell'accordo, e non solo...

IPSIA del Trentino e "Scacco Matto Afghanistan"

IPSIA del Trentino e "Scacco Matto Afghanistan"

IPSIA del Trentino questa settimana promuove lo spettacolo teatrale "Scacco Matto Afghanistan" per far riflettere 6 gruppi di studenti tra i 15 ed i 18 anni sul tema dell'emergenza profughi.