“Quando i missionari giunsero, gli africani avevano la terra e i missionari la Bibbia. Essi ci dissero di pregare a occhi chiusi. Quando li aprimmo, loro avevano la terra e noi la Bibbia.” - Jomo Kenyatta
Il cambiamento climatico è qualcosa di estremamente tangibile sulle coste senegalesi, per il progressivo avanzare dell’oceano, che strappa ogni anno strisce di terra alla spiaggia
A fine settembre si è concluso il percorso triennale del progetto PAISIM, il Programma di appoggio all’impresa sociale e all’iniziativa migrante
Moda etica e sostegno all’imprenditoria femminile sono le parole chiave del progetto Lab Dakar sviluppato da IPSIA con Sunugal, GIS GIS e Equomercato
In Senegal il programma PAISIM supporta iniziative imprenditoriali che coniugano business e tutela ambientale. Una sfida da vincere per contrastare cambiamenti climatici e creare lavoro
Attori di promozione comunitaria e tutela del territorio, 210 microimprese sociali sono le protagoniste del progetto PAISIM, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana
Conclusa la selezione delle microimprese rurali che beneficeranno del progetto PAISIM " Programma di Appoggio all'Impresa Sociale e all'Iniziativa Migrante", nelle regioni di Thiès, Louga e Saint Louis
Prime testimonianze dai volontari di Servizio Civile del progetto I TRE PILASTRI, avviato il 13 novembre 2017. In particolare, ecco il racconto di Valentina Saveri dal Senegal.
Il video ripercorre l'esperienza del progetto "Alimentare lo Sviluppo" in Senegal, con le voci dei beneficiari e protagonisti del progetto stesso durante questi anni di attività.